Giulio Sbravati, psicologo cognitivo-comportamentale a Brescia
Terapia cognitivo-comportamentale a Brescia

Chi sono

Mi chiamo Giulio Sbravati, sono uno psicologo specializzando in psicoterapia cognitivo-comportamentale. Al momento sono attivo sul territorio di Brescia, dove esercito la libera professione. Durante le sedute, offro sostegno psicologico individuale e terapeutico per adulti.

Per quanto concerne il mio lavoro, ritengo fondamentale l’empatia, la condivisione degli obiettivi e l’assenza di giudizio. Durante le sedute, assisto i pazienti in difficoltà e li aiuto a ritrovare una situazione di benessere. Inoltre, fornisco supporto per chi cerca maggiore consapevolezza di sé o vogliono migliorare alcuni aspetti della loro quotidianità. Per ottenere risultati, presto particolare attenzione alla fase di vita che la persona sta attraversando. La aiuto ad affrontare le emozioni che possono essere complicate da vivere e da gestire, come l’ansia o la tristezza.

SERVIZI OFFERTI

Formazione

Dopo la Laurea magistrale in Psicologia clinica presso l’Università degli Studi di Torino, ottenuta nel 2018, ho svolto il tirocinio presso l’Unità Operativa di Psichiatria Epidemiologica e Valutativa (UOPEV) dell’IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli. Successivamente, ho ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione e mi sono iscritto all’Albo professionale A dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia (2020).

In seguito, nel 2021 mi sono iscritto alla Scuola di specializzazione post-laurea in psicoterapia cognitivo-comportamentale AcaBS. Ho svolto per tre anni attività di tirocinio al Centro Psico Sociale Brescia Sud (ASST degli Spedali Civili di Brescia), occupandomi della presa in carico di pazienti e della gestione di gruppi psicoeducativi sull’ansia e sull’adolescenza. Inoltre, ho seguito corsi di perfezionamento in psicologia perinatale e nel trattamento delle dipendenze comportamentali e da sostanze, web e gioco d’azzardo.

Per quanto riguarda l’attività di ricerca, a partire dal 2019 ho collaborato in qualità di ricercatore presso l’IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli. Inoltre, ho lavorato come assegnista e borsista di ricerca presso l’Università degli Studi di Brescia. In questo frangente mi sono anche occupato dello sportello di supporto per studenti universitari.

Dopo anni di formazione ed esperienze di supporto psicologico, nel 2024 ho avviato la libera professione e la presa a carico di pazienti in terapia individuale. Attualmente ricevo presso il mio studio in Via XX Settembre 48 a Brescia. -> CONTATTI


Servizi offerti

  • Terapia per disturbi d’ansia, disturbi dell’umore (depressione, disturbo bipolare, ecc.), disturbi di personalità
  • Miglioramento dell’autostima e delle difficoltà relazionali, gestione dell’ansia da prestazione
  • Gestione dello stress e del burnout, paure e fobie (agorafobia, claustrofobia, ecc.), attacchi di panico, ipocondria
  • Supporto nell’elaborazione di lutti e separazioni, sullo sviluppo dell’assertività e delle abilità sociali
  • Trattamento delle dipendenze da sostanze (ad esempio, il tabagismo) e delle dipendenze comportamentali (dipendenze affettive, dipendenza dal gioco d’azzardo)

Pubblicazioni

Buizza C., Bornatici S., Ferrari C., Sbravati G., Rainieri G., Cela H., Ghilardi A. «Who Are the Freshmen at Highest Risk of Dropping Out of University? Psychological and Educational Implications», 2024, Education Sciences 14(11):1201.

Dagani J., Buizza C., Cela H., Sbravati G., Rainieri G., Ghilardi A. «The Interplay of Sleep Quality, Mental Health, and Sociodemographic and Clinical Factors among Italian College Freshmen», 2024, Journal of Clinical Medicine 13(9):2626.

Raccanello D., Burro R., Aristovnik A., Ravšelj D., Umek L., Vicentini G., Hall R., Buizza C., Buzdar M. A., Chatterjee S., Cucari N., Dobrowolska B., Ferreira-Oliveira A. T., França T., Ghilardi A., Inasius F., Kar S. K., Karampelas K., Kuzyshyn A., Lazăr F., Machin-Mastromatteo J. D., Malliarou M., Marques B. P., Méndez-Prado S. M., Mollica C., Obadić A., Olaniyan O. F., Rodrigues A. S., Sbravati G., Vasić A., Zamfir A., Tomaževič N. «Coping and emotions of global higher education students to the Ukraine war worldwide», 2024, Scientific Reports 14:8561.

Buizza C., Cela H., Sbravati G., Bornatici S., Rainieri G., Ghilardi A. «The Role of Self-Efficacy, Motivation, and Connectedness in Dropout Intention in a Sample of Italian College Students», 2024, Education Sciences 14(1):67.

Buizza C., Ferrari C., Sbravati G., Dagani J., Cela H., Rainieri G., Ghilardi A. «Impact of COVID-19 Pandemic on Well-Being, Social Relationships and Academic Performance in a Sample of University Freshmen: A Propensity Score Match Evaluation Pre- and Post-Pandemic», 2023, International Journal of Environmental Research and Public Health 20(15):6485.

Buizza C., Strozza C., Sbravati G., de Girolamo G., Ferrari C., Iozzino L., Macis A., Kennedy H. G., Candini V. «Positive and negative syndrome scale in forensic patients with schizophrenia spectrum disorders: a systematic review and meta-analysis», 2022, Annals of General Psychiatry 21(1):36.

Micciolo R., Bianconi G., Canal L., Clerici M., Ferla M. T., Giugni C., Iozzino L., Sbravati G., Tura G. B., Vita A., Zagarese L., de Girolamo G. «Young Age and the Risk of violent behaviour: A Prospective, multicentre study in Italy», 2022, BJPsych Open 8(1):e1.

Di Giacomo E., Stefana A., Candini V., Bianconi G., Canal L., Clerici M., Conte G., Ferla M. T., Iozzino L., Sbravati G., Tura G., Micciolo R., de Girolamo G; VIORMED-2 Group. «Prescribing Patterns of Psychotropic drugs and Risk of violent behaviour: A Prospective, multicentre study in Italy», 2020, International Journal of Neuropsychopharmacology 23(5).